I diversi tipi di interpretariato

Ormai tutti o quasi sappiamo “masticare” qualche parola in un’altra lingua, che sia l’inglese imparato a scuola, lo spagnolo studiato per passione o l’infarinatura di cinese dovuta al corso di aggiornamento di linguaggio per il business tenuto in azienda.

A questo si aggiungono i software di traduzione e i vocabolari come validi aiuti.
Eppure, queste conoscenze e questi strumenti non possono sostituire un professionista che sappia parlare la lingua o un madrelingua. Proprio per questo è necessario, in molte occasioni, ricorrere a un interprete.

Ma come scegliere la tipologia di interpretariato più adatta alle nostre esigenze?
Noi di TraduzioneGroup ci occupiamo principalmente dei seguenti servizi:

Interpretariato in consecutiva

L’interpretariato in consecutiva prevede che l’interprete ascolti il discorso dell’oratore, che sia un relatore a una conferenza, un politico o simili, e ne faccia una sintesi che verrà trasmessa nella lingua di arrivo. Per questo motivo l’interprete prende appunti durante il discorso e, una volta terminato, lo traduce per l’uditorio. Questo tipo di interpretariato richiede una buona memoria, capacità di ascolto attivo e una buona capacità di sintesi.

Interpretariato in simultanea

L’interpretariato in simultanea viene utilizzato principalmente in conferenze e riunioni internazionali.
L’interprete ascolta il discorso in cuffia e lo traduce quasi contemporaneamente in tempo reale. Il breve lasso di tempo che intercorre tra la pronuncia del discorso e la traduzione si chiama in gergo décalage.
Questo tipo di interpretariato richiede una grande concentrazione e una buona conoscenza del lessico tecnico relativo all’argomento trattato.

Interpretariato in simultanea sussurrata o chuchotage

L’interpretariato in simultanea sussurrata, anche chiamato chuchotage dal francese “sussurrare”, prevede che l’interprete si sieda accanto all’interlocutore o al massimo a una coppia di persone e sussurri loro la traduzione simultanea del discorso in cuffia. Questo tipo di interpretariato non richiede un impianto audio, risultando più agile rispetto a quello in simultanea standard, e si adatta a situazioni in cui è necessario garantire la riservatezza del contenuto trattato.
Come abbiamo visto ogni tipologia di interpretariato ha le sue necessità e differenze e richiede un professionista addestrato a quelle specifiche esigenze.
Se ne stai cercando uno sei nel posto giusto!

Noi di TraduzioneGroup saremo felici di aiutarti nella scelta dell’interprete più adatto a te: contattaci